I nostri gattini domestici ci offrono un divertimento senza fine. Anche solo guardarli mentre si preparano a mettersi in posizioni da far invidia al Cirque du Soleil può fornire un sacco di divertimento. In effetti, c’è una ragione per cui “gatti” è uno dei termini più cercati sul web, ma anche sui social media (a proposito, diventa fan della nostra pagina Facebook da quasi 1 milione di fan!). Dal vivo o in video, il comportamento dei gatti è sempre troppo divertente.
Ma noi, come padroni, siamo in grado di trovare dei modi per mantenerli ugualmente stimolati?
Perché è importante evitare che il tuo gatto si annoi?
I gatti domestici sono molto più simili ai loro parenti selvatici di quanto pensiamo. Sì, abbiamo eliminato la necessità per il nostro gatto di cacciare e cercare cibo. Ma quando non dormono per quelle, in media, 15-20 ore al giorno, l’istinto naturale del nostro gatto è ancora quello di inseguire e cacciare. Queste sono le abilità di sopravvivenza che altrimenti userebbero in natura se non li avessimo addomesticati.
Segni che il tuo gatto è annoiato
Non devi essere un comportamentista dei gatti per riconoscere quando il tuo gatto è annoiato. Bisogna solo prestare attenzione ai segnali. Infatti, è probabile che il tuo gatto stia lottando contro la noia se:
- Si cura eccessivamente: I gatti possono leccarsi ripetutamente, strapparsi il pelo o masticare/mordere la pelle, provocando un’irritazione che li spinge a continuare questo comportamento frustrante.
- E’ aggressivo con gli altri animali domestici: Correre dietro agli altri gatti della casa, cercare di mettere all’angolo il cane (anche se pesa 10 chili in più!) o inseguire il porcellino d’India sono tutti segnali che suggeriscono che il tuo gatto ha bisogno di altri stimoli
- Mangia troppo: I gatti annoiati sono in sintonia con gli umani annoiati su questo punto. Mangeranno e mangeranno, non per placare la fame ma per trovare qualcosa da fare. E l’eccesso di cibo provoca l’obesità, che deprime ulteriormente il gatto.
- Si deprime in giro per casa: Se il tuo gatto sembra cupo o disinteressato alle cose, anche al cibo, potrebbe essere un segno che non sta ricevendo abbastanza attività o stimolazione mentale. Tuttavia, se questo comportamento continua anche dopo aver apportato modifiche positive all’ambiente del tuo gatto per aumentarne l’attività, assicurati di consultare un veterinario.
- Sembra più inattivo del normale: I gatti trascorrono in media 15 ore al giorno a sonnecchiare, quindi non è raro che i proprietari di animali domestici sorprendano i loro gatti a riposare. Ma se la naturale curiosità del tuo gatto non si manifesta, potrebbe essere un segno di noia
Come soddisfare i bisogni mentali e fisici del tuo gatto
Sul mercato non mancano giocattoli, giochi e dispositivi per stimolare il tuo gatto annoiato. Se hai i soldi per comprarli, perfetto! Ma se hai un budget limitato, non preoccuparti. I gatti che vivono in casa possono essere facilmente intrattenuti dagli oggetti domestici più banali. Per non parlare delle creature all’aperto che volano.
Scatole di cartone e sacchetti di carta sono economici e stimolano il comportamento giocoso. I gattini adorano il suono di un balzo sulla carta spiegazzata. Amano anche infilare le zampe e la testa nei buchi. Anche una stanza con vista sull’esterno può affascinare i gatti per ore. Posiziona una mangiatoia per uccelli fuori dalla finestra e il tuo felino avrà dei nuovi amici divertenti e attivi da studiare in pochissimo tempo.
Nessuna finestra? Nessun problema. I video sui gatti su Tik Tok, YouTube o da DVD sono progettati per imitare l’ambiente esterno. Poiché i gatti sono sensibili al rumore, a volte il cinguettio degli uccelli o dei grilli è sufficiente per attivare i loro istinti naturali.
Se il denaro non è un problema, prendi in considerazione una ruota da criceto, una mangiatoia per gatti da caccia al coperto o un condominio per gatti. Qualunque cosa tu decida di fare con il tuo gatto, assicurati di trascorrere del tempo con lui ogni giorno parlando. Parlando? Si! I comportamentisti dei gatti concordano sul fatto che parlare con i gatti è uno dei modi migliori per legare con loro.