Riceviamo e pubblichiamo una storia della nostra fedele lettrice Agnese B.
Non sono sempre stata proattiva riguardo alla salute dentale del gatto, e poiché non avevo capito subito quanto fosse importante, non ho agito tempestivamente con i denti del mio gatto più vecchio. Per questo motivo, Maximus soffre di riassorbimento dei denti felini. Ora che è molto anziano, i rischi dell’intervento chirurgico potrebbero superare i benefici, come mi è stato detto dal veterinario.
Un giorno, diversi mesi fa, il senso di colpa mi stava agguantando, e ho deciso di chiedere un altro parere medico. Quello stesso giorno, prima di chiamare per fissare un appuntamento, ho saputo che il gatto della mia vicina, che ha più o meno la stessa età di Maximus, era stato recentemente sottoposto a un intervento chirurgico per estrarre buona parte dei denti. Non andò bene, e la mia vicina si pentì di averlo fatto, poichè il suo dolce gatto aveva diversi problemi post-operatori. La cosa mi ha davvero spaventata: e se accadesse la stessa cosa a Maximus? Da un lato, volevo eliminare del tutto il dolore al mio gatto, ma d’altra parte, non ne volevo creare di ulteriore, o peggio, potenzialmente perderlo. Se solo avessi prestato più attenzione alla sua salute dentale quando era più giovane, probabilmente tutto questo avrebbe potuto essere evitato.
La chirurgia dentale non è divertente
Dicono che far male una cosa due volte sia da folli, quindi ho deciso di interrompere il ciclo: recentemente ho portato il mio gatto più giovane Giustino e il mio cane Blu dal veterinario per una valutazione dentale. Si è scoperto che Giustino aveva alcuni denti che dovevano essere estratti e alcuni segni di riassorbimento che richiedevano attenzione immediata. Fortunatamente, Blu aveva solo qualche placca, quindi lo hanno inserito in un piano di cure preventive. Cane fortunato.
La notte prima dell’intervento, Giustino e io ci siamo impegnati nelle nostre consuete coccole notturne, sul mio letto, all’insaputa di mio marito (shhhhh non dirglielo, è allergico ai gatti!). Giustino è un gatto arancione. Significato: Curioso. Attivo. Civettuolo. Esigente. Fondamentalmente, non c’è mai un momento di noia con lui. Ma temevo che il mattino dopo avrebbe miagolato a crepapelle a colazione. Un pasto che non avrei potuto dargli.
Quel che è peggio, presto si sarebbe trovato all’ospedale per animali con suoni spaventosi e odori estranei. Come potevo in qualche modo fargli sapere che lo stavo salvando da dolore e sofferenza? Purtroppo non ho potuto. Durante l’intervento stavo malissimo. Per fortuna, lo straordinario team della clinica veterinaria [….] è stato in costante comunicazione con me tramite telefono. Il che è stato un enorme sollievo.
Alla fine, l’intervento di Giustino ha comportato l’estrazione di quattro denti. E dopo alcuni giorni passati a prendere medicinali per alleviare il dolore post-operatorio, è tornato alla sua vita normale. Non sono ancora sicura se andare avanti o meno con l’intervento chirurgico per Maximus a causa della sua età avanzata. Ma ho deciso di fissare un appuntamento con i medici per una valutazione. Non gli farà male, vero?
Non trascurare i denti del tuo gatto. Non farlo.
Ora ecco il consiglio non richiesto: se hai un gatto non anziano, ti consiglio vivamente di non commettere gli stessi errori che ho fatto con Maximus. Sottoponili a un controllo dentale preventivo prima che sia troppo tardi. Potresti pensare di non poterti permettere una cosa del genere, ma considera questo: in futuro dovrai affrontare spese molto più alte per la sua cura quando gli verrà diagnosticato qualcosa a causa di una malattia ai denti. Inoltre, ci sono opzioni di assicurazione per animali domestici che coprono le cure dentistiche.
Soprattutto, presta attenzione ai segni che il tuo gatto soffre di malattie dentali perché i gatti sono maestri dell’inganno quando si tratta di nascondere il dolore. Ciò significa che non lo saprai finché non sarà troppo tardi.